00 Loading ...

La Crisi d'Impresa La Crisi d'Impresa

Prevenzione e gestione
della crisi

Il primo portale interamente dedicato
alla crisi d’impresa e pensato per
imprenditoridirigentiprofessionististudenti

text

Perché un Portale che parla di Crisi d’impresa

Un grande contenitore dedicato a imprenditori, dirigenti d’azienda, professionisti, studenti universitari e a tutti coloro che desiderino conoscere e approfondire le opportunità della prevenzione della crisi e gli aspetti peculiari degli strumenti di risanamento anche alla luce della recente riforma legislativa in materia

Un’inversione di tendenza a favore della continuità aziendale

Con l’emanazione del nuovo codice della crisi d’impresa (D.Lgs. n. 14/2019), il legislatore ha cambiato radicalmente approccio su tale tematica. Si passa da una concezione tradizionalmente sanzionatoria a carico dell’imprenditore insolvente (il c.d. “fallito”) a una visione della crisi come uno degli accadimenti possibili nella vita di un’impresa. In quest’ottica, la riforma punta ora sulla prevenzione e su un set di strumenti di gestione della crisi funzionali alla salvaguardia della continuità aziendale.
Tale concezione innova profondamente le finalità del diritto concorsuale il quale non mira più esclusivamente al miglior soddisfacimento dei creditori nel rispetto del rigido principio della par condicio creditorum, ma dà importanza al risanamento dell’impresa a alla conservazione della sua, preziosa, capacità di generare valore.
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione del debito e concordati preventivi in continuità aziendale sono i nuovi istituti che ciascun imprenditore dovrebbe conoscere da un lato affinché colga per tempo i prodromi di una possibile crisi, dall’altro perché sia in grado di porvi rimedio.

Continuità aziendale

Un’inversione di tendenza a favore della continuità aziendale

Con l’emanazione del nuovo codice della crisi d’impresa (D.Lgs. n. 14/2019), il legislatore ha cambiato radicalmente approccio su tale tematica. Si passa da una concezione tradizionalmente sanzionatoria a carico dell’imprenditore insolvente (il c.d. “fallito”) a una visione della crisi come uno degli accadimenti possibili nella vita di un’impresa. In quest’ottica, la riforma punta ora sulla prevenzione e su un set di strumenti di gestione della crisi funzionali alla salvaguardia della continuità aziendale.
Tale concezione innova profondamente le finalità del diritto concorsuale il quale non mira più esclusivamente al miglior soddisfacimento dei creditori nel rispetto del rigido principio della par condicio creditorum, ma dà importanza al risanamento dell’impresa a alla conservazione della sua, preziosa, capacità di generare valore.
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione del debito e concordati preventivi in continuità aziendale sono i nuovi istituti che ciascun imprenditore dovrebbe conoscere da un lato affinché colga per tempo i prodromi di una possibile crisi, dall’altro perché sia in grado di porvi rimedio.

Specializzazione ed esperienza a servizio delle imprese in un mondo che cambia

Il Fondo Monetario Internazionale stima che il rallentamento dell'economia mondiale spazzerà via, da qui al 2026, 4.000 miliardi di dollari, l’equivalente del Pil della Germania.
In un modo sempre più interconnesso e caratterizzato da un grado di incertezza senza precedenti, la crisi aziendale è un evento che può verificarsi nella vita anche delle imprese più sane. E ciò è ancora più vero in un momento in cui le spinte inflattive con i costi dell’energia alle stelle, l’instabilità politica, i tassi di interesse in costante aumento stanno facendo sentire i loro effetti in particolare nel segmento delle PMI, già da tempo afflitte da problemi strutturali che si sono stratificati a partire dalla crisi finanziaria del 2008.
È dunque compito degli esperti della materia intervenire non già – e non solamente – per ricomporre una crisi o per mitigarne gli effetti in una fase patologica, ma anche – e soprattutto – per fornire all’imprenditore gli strumenti predittivi atti a rilevare tempestivamente gli eventuali squilibri di natura economica, finanziaria e/o patrimoniale che possano compromettere la stabilità e la continuità aziendale.

Specializzazione ed esperienza a servizio delle imprese in un mondo che cambia

Il Fondo Monetario Internazionale stima che il rallentamento dell'economia mondiale spazzerà via, da qui al 2026, 4.000 miliardi di dollari, l’equivalente del Pil della Germania.
In un modo sempre più interconnesso e caratterizzato da un grado di incertezza senza precedenti, la crisi aziendale è un evento che può verificarsi nella vita anche delle imprese più sane. E ciò è ancora più vero in un momento in cui le spinte inflattive con i costi dell’energia alle stelle, l’instabilità politica, i tassi di interesse in costante aumento stanno facendo sentire i loro effetti in particolare nel segmento delle PMI, già da tempo afflitte da problemi strutturali che si sono stratificati a partire dalla crisi finanziaria del 2008.
È dunque compito degli esperti della materia intervenire non già – e non solamente – per ricomporre una crisi o per mitigarne gli effetti in una fase patologica, ma anche – e soprattutto – per fornire all’imprenditore gli strumenti predittivi atti a rilevare tempestivamente gli eventuali squilibri di natura economica, finanziaria e/o patrimoniale che possano compromettere la stabilità e la continuità aziendale.

Specializzazione ed esperienza

Un punto di condivisione della conoscenza in tema di crisi d’impresa

Forti della nostra pluriennale attività pubblicistica e convegnistica, oltreché delle esperienze professionali stratificatesi nella gestione di innumerevoli casi di crisi aziendali, abbiamo inteso produrre quest’ulteriore sforzo editoriale affinché la nostra conoscenza in materia di crisi d’impresa possa essere condivisa con altri professionisti.
Crisidimpresa.com vuole essere allora un grande contenitore dove possano trovare spazio i tanti approfondimenti, articoli, libri, atti di seminari, case study da noi prodotti negli anni così come qualunque contenuto prezioso promani da colleghi, docenti universitari, consulenti d’azienda e cultori della materia.
Lo scopo è quello di rendere gli argomenti da noi trattati intelligibili anche per un audience non tecnica, avendo riguardo soprattutto agli imprenditori affinché comprendano in maniera chiara e immediatamente fruibile quali possano essere i rischi connessi a situazioni di insolvenza e quali di converso le opportunità offerte dalla riforma e dai nuovi istituti.
L’azienda è un organismo complesso che merita il supporto tanto del sistema paese, troppo spesso latitante in questi ultimi anni, quanto di professionisti specializzati e non improvvisati nell’approcciare una materia articolata e insidiosa oltreché critica per la sua stessa sopravvivenza.

Punto di condivisione

Un punto di condivisione della conoscenza in tema di crisi d’impresa

Forti della nostra pluriennale attività pubblicistica e convegnistica, oltreché delle esperienze professionali stratificatesi nella gestione di innumerevoli casi di crisi aziendali, abbiamo inteso produrre quest’ulteriore sforzo editoriale affinché la nostra conoscenza in materia di crisi d’impresa possa essere condivisa con altri professionisti.
Crisidimpresa.com vuole essere allora un grande contenitore dove possano trovare spazio i tanti approfondimenti, articoli, libri, atti di seminari, case study da noi prodotti negli anni così come qualunque contenuto prezioso promani da colleghi, docenti universitari, consulenti d’azienda e cultori della materia.
Lo scopo è quello di rendere gli argomenti da noi trattati intelligibili anche per un audience non tecnica, avendo riguardo soprattutto agli imprenditori affinché comprendano in maniera chiara e immediatamente fruibile quali possano essere i rischi connessi a situazioni di insolvenza e quali di converso le opportunità offerte dalla riforma e dai nuovi istituti.
L’azienda è un organismo complesso che merita il supporto tanto del sistema paese, troppo spesso latitante in questi ultimi anni, quanto di professionisti specializzati e non improvvisati nell’approcciare una materia articolata e insidiosa oltreché critica per la sua stessa sopravvivenza.

Partnership di qualità

Valore 24 - Gruppo 24 OREStudio Acciaro & Associatistudio verna società professionaleFondazione Chirone

Partnership di qualità

Contenuti multimediali

Una selezione dei nostri ultimi video

Contenuti audio

Gli ultimi podcast

L’azienda è un organismo complesso che si nutre di regole e processi ma che vive grazie alle persone

L’azienda è un organismo complesso che si nutre di regole e processi ma che vive grazie alle persone

Restructuring & Turnaround services

Competenze e aree di specializzazione

L’impresa richiede assistenza e consulenza finalizzate alla gestione delle situazioni di crisi e al risanamento aziendale operando sotto ogni aspetto, civilistico, penale e tributario. Noi operiamo per il salvataggio, il rilancio e, laddove necessario, la tutela dell’impresa e dei suoi amministratori.

Adeguati assettI organizzativi, amministrativi e contabili

Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa

Piani attestati di risanamento

Accordi di ristrutturazione dei debiti

Convenzioni di moratoria dei pagamenti

Concordato preventivo

Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione

Concordato fallimentare

Attestazioni di veridicità dei dati aziendali e di fattibilità del piano

Riduzione nel pagamento dei creditori privilegiati

Transazione fiscale e contributiva

Osservatorio Prevenzione Crisi d'Impresa

L’Osservatorio Prevenzione Crisi d’Impresa nasce dalla collaborazione tra Studio Acciaro & Associati e la direzione tecnica di Valore24 - Gruppo 24 ORE con l’intento di rendere disponibili all’interno della suite contenuti autorevoli, utili e sempre aggiornati sulle tematiche della prevenzione e gestione della crisi d’impresa.

Valore24 Prevenzione Crisi d’Impresa è l’applicazione in Cloud con cui professionisti, amministratori e dirigenti d’azienda possono valutare e misurare lo stato di salute e le prospettive dell’impresa, individuare la cura in caso di prodromi o sintomi di una crisi e accedere, se necessario, al percorso della composizione negoziata.
Lo sviluppo della soluzione è stato supportato dall’ampia esperienza maturata dai professionisti di Acciaro & Associati in materia di crisi d’impresa ed è stato dunque un passaggio del tutto naturale per lo Studio mettere le proprie conoscenze a disposizione degli utenti del software proprio nel contesto in cui tali utenti hanno la necessità di fruirne.

Osservatorio Prevenzione Crisi d'Impresa

L’Osservatorio Prevenzione Crisi d’Impresa nasce dalla collaborazione tra Studio Acciaro & Associati e la direzione tecnica di Valore24 - Gruppo 24 ORE con l’intento di rendere disponibili all’interno della suite contenuti autorevoli, utili e sempre aggiornati sulle tematiche della prevenzione e gestione della crisi d’impresa.
Valore24 Prevenzione Crisi d’Impresa è l’applicazione in Cloud con cui professionisti, amministratori e dirigenti d’azienda possono valutare e misurare lo stato di salute e le prospettive dell’impresa, individuare la cura in caso di prodromi o sintomi di una crisi e accedere, se necessario, al percorso della composizione negoziata.
Lo sviluppo della soluzione è stato supportato dall’ampia esperienza maturata dai professionisti di Acciaro & Associati in materia di crisi d’impresa ed è stato dunque un passaggio del tutto naturale per lo Studio mettere le proprie conoscenze a disposizione degli utenti del software proprio nel contesto in cui tali utenti hanno la necessità di fruirne.

La parola ai promotori del progetto

Da ogni minaccia può sempre nascere una nuova opportunità

L’obiettivo di noi advisor specializzati è affiancare l’imprenditore nella valutazione dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e nel progettare e implementare procedure di programmazione, pianificazione e controllo che consentano di monitorare costantemente l’andamento della sua azienda nonché di rilevare eventuali sintomi di squilibrio, che, senza un tempestivo intervento, potrebbero comportare gravi conseguenze sull’operatività e sulla continuità. Come recentemente sancito da una sentenza della Sezione fallimentare del Tribunale di Milano, muta il rapporto tradizionalmente di genus a species tra “stato di crisi” e “stato di insolvenza” e subentra la considerazione che l’imprenditore insolvente ha ormai superato (in peius) lo stato di crisi e, viceversa, l’imprenditore tecnicamente in crisi non è (ancora) in stato di insolvenza

Giuseppe Acciaro

Acciaro & Associati

Per raggiungere l’obiettivo dell’emersione tempestiva della crisi occorre una forte evoluzione culturale, specialmente nelle imprese familiari di piccole e medie dimensioni molte delle quali spiccano per le capacità tecniche e produttive ma non per l’adozione di adeguati assetti di gestione, programmazione e controllo. Secondo la c.d. “rescue culture”, largamente diffusa in molti ordinamenti europei e in quello statunitense, la crisi, se individuata tempestivamente e affrontata nel modo corretto, può rappresentare un’opportunità di crescita e di ripartenza ed è pertanto economicamente e socialmente giusto offrire una second chance a tali imprese

Stefano Verna

studio verna società professionale

La Direttiva 2019/1023/UE, alla quale il nuovo Codice della Crisi si ispira, punta a garantire un’armonizzazione in materia di ristrutturazione e insolvenza, affermando a livello europeo la cultura della prevenzione e del salvataggio dell’impresa in difficoltà economico-finanziaria. Quanto prima un imprenditore è in grado di individuare i segnali della crisi e adottare le misure più opportune, tanto maggiore è la probabilità di evitare una situazione di insolvenza ovvero, nel caso in cui la sostenibilità economica fosse definitivamente compromessa, tanto più ordinato ed efficace sarà il processo di liquidazione

Marco Rubino

studio verna società professionale

La parola ai promotori del progetto

Da ogni minaccia può sempre nascere una nuova opportunità

L’obiettivo di noi advisor specializzati è affiancare l’imprenditore nella valutazione dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e nel progettare e implementare procedure di programmazione, pianificazione e controllo che consentano di monitorare costantemente l’andamento della sua azienda nonché di rilevare eventuali sintomi di squilibrio, che, senza un tempestivo intervento, potrebbero comportare gravi conseguenze sull’operatività e sulla continuità. Come recentemente sancito da una sentenza della Sezione fallimentare del Tribunale di Milano, muta il rapporto tradizionalmente di genus a species tra “stato di crisi” e “stato di insolvenza” e subentra la considerazione che l’imprenditore insolvente ha ormai superato (in peius) lo stato di crisi e, viceversa, l’imprenditore tecnicamente in crisi non è (ancora) in stato di insolvenza

Giuseppe Acciaro

Acciaro & Associati

Per raggiungere l’obiettivo dell’emersione tempestiva della crisi occorre una forte evoluzione culturale, specialmente nelle imprese familiari di piccole e medie dimensioni molte delle quali spiccano per le capacità tecniche e produttive ma non per l’adozione di adeguati assetti di gestione, programmazione e controllo. Secondo la c.d. “rescue culture”, largamente diffusa in molti ordinamenti europei e in quello statunitense, la crisi, se individuata tempestivamente e affrontata nel modo corretto, può rappresentare un’opportunità di crescita e di ripartenza ed è pertanto economicamente e socialmente giusto offrire una second chance a tali imprese

Stefano Verna

studio verna società professionale

La Direttiva 2019/1023/UE, alla quale il nuovo Codice della Crisi si ispira, punta a garantire un’armonizzazione in materia di ristrutturazione e insolvenza, affermando a livello europeo la cultura della prevenzione e del salvataggio dell’impresa in difficoltà economico-finanziaria. Quanto prima un imprenditore è in grado di individuare i segnali della crisi e adottare le misure più opportune, tanto maggiore è la probabilità di evitare una situazione di insolvenza ovvero, nel caso in cui la sostenibilità economica fosse definitivamente compromessa, tanto più ordinato ed efficace sarà il processo di liquidazione

Marco Rubino

studio verna società professionale

Eventi / Convegni

Una selezione dei nostri eventi

Banca e Impresa tra sostenibilità e processi di risanamento

Tipologia evento: LIVE EVENT
Data e ora: 11-12/05/2023 | 08:30 - 19:00
Location: Centro Congressi Magazzini del Cotone - Genova
Mi interessa!

Gestione dei rischi aziendali: nuove opportunità alla luce della Riforma

Tipologia evento: LIVE EVENT
Data e ora: 23/02/2023 | 16.00
Location: Forum Cassa Padana, Leno (BS)
Mi interessa!

L’azione di responsabilità nei riguardi dell’organo di controllo e del revisore legale: onere della prova e quantificazione del danno

Tipologia evento: MEETING TEAMS
Data e ora: 02/02/2023 | 14:30-16:30
Mi interessa!

Eventi / Convegni

Una selezione dei nostri eventi

Gestione dei rischi aziendali: nuove opportunità alla luce della Riforma

Tipologia evento: LIVE EVENT
Data e ora: 23/02/2023 | 16.00
Location: Forum Cassa Padana, Leno (BS)

L’azione di responsabilità nei riguardi dell’organo di controllo e del revisore legale: onere della prova e quantificazione del danno

Tipologia evento: MEETING TEAMS
Data e ora: 02/02/2023 | 14:30-16:30

Il nuovo codice della crisi e dell'insolvenza

Tipologia evento: WEBINAR PIATTAFORMA CONCERTO
Data e ora: 25/11/2022 | 09:30-13:30

Da sempre esperti di finanza straordinaria d’impresa, pianificazione dei risanamenti e prevenzione strategica della crisi

Da sempre esperti di finanza straordinaria d’impresa, pianificazione dei risanamenti e prevenzione strategica della crisi

Vuoi visualizzare la nostra brochure istituzionale?
Compila brevemente i campi qui sotto

    Vuoi visualizzare la nostra brochure istituzionale?
    Compila brevemente i campi qui sotto

      Sei un imprenditore?
      Riesci a dare una risposta ai seguenti quesiti?

      • Il nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza parla di specifici segnali di allarme che richiedono un tempestivo intervento da parte dell'imprenditore: sei in grado di calcolarli e monitorarli regolarmente?
      • Disponi degli strumenti, imposti tanto dal Codice Civile quanto dal Codice della Crisi, atti a rilevare tempestivamente eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario della tua impresa?
      • La composizione negoziata è un percorso finalizzato a raggiungere un accordo con i creditori che consente all'impresa di rendere sostenibile il proprio debito rispetto ai flussi di cassa che è in grado di generare. Ritieni che qualche creditore sia assolutamente restio ad accettare un piano di rientro dei debiti scaduti?
      • Il piano attestato assicura effetti protettivi che consentono di agevolare l’individuazione di un accordo con gli istituti di credito in quanto beneficia di talune agevolazioni. Ritieni che alcuni debiti nei confronti di banche o altre istituzioni finanziarie necessitino di una riduzione o dilazione?

      Vuoi partecipare ad un veloce sondaggio su questi temi? Ci vorranno solo pochi minuti!

      Sei un imprenditore?
      Riesci a dare una risposta ai seguenti quesiti?

      • Il nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza parla di specifici segnali di allarme che richiedono un tempestivo intervento da parte dell'imprenditore: sei in grado di calcolarli e monitorarli regolarmente?
      • Disponi degli strumenti, imposti tanto dal Codice Civile quanto dal Codice della Crisi, atti a rilevare tempestivamente eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario della tua impresa?
      • La composizione negoziata è un percorso finalizzato ad addivenire ad accordo con i creditori che consente all'impresa di rendere sostenibile il proprio debito rispetto ai flussi di cassa che è in grado di generare. Ritieni che qualche creditore sia assolutamente restio ad accettare un piano di rientro dei debiti scaduti?
      • Il piano attestato assicura effetti protettivi che consentono di agevolare l’individuazione di un accordo con gli istituti di credito in quanto beneficia di talune agevolazioni. Ritieni che alcuni debiti nei confronti di banche o altre istituzioni finanziarie necessitino di una riduzione o dilazione?

      Vuoi partecipare ad un veloce sondaggio su questi temi? Ci vorranno solo pochi minuti!

      Conosciamoci

      Compila il form,
      scrivici o chiamaci.

      Ti ricontatteremo quanto prima

        Info di contatto

        Follow Us

        © 2023 Studio Acciaro & Associati S.t.p. S.r.l. / studio verna società professionale
        P. Iva - 021867809006
        Created & Powered by iWIZ Srl

        Contatti

        Compila il form, scrivici o chiamaci

        Vuoi saperne di più?

        Ti ricontatteremo quanto prima

          Info di contatto

          Chi siamo
          0%